PROPOSTE DIDATTICHE

DIDATTICA

Destinatari

I tour si rivolgono a tutti gli studenti di ogni ordine e grado con percorsi personalizzati.

Durata

I percorsi hanno una durata media di 2 ore personalizzabili secondo le esigenze didattiche.

Supporto

Le visite sono condotte da operatori museali esperti e guide abilitate, con il supporto di materiale illustrativo.

CulturalWay, la guida turistica in Torino e Piemonte

Reggia di Venaria | Palazzo Reale e Madama | Museo del Cinema – Mole Antonelliana
Museo Egizio | Basilica di Superga | 
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Museo del Risorgimento | Castello di Racconigi | Villa della Regina
Palazzo Carignano | Castello di Rivoli
Museo dell’Auto
e molti altri ancora…

CulturaWay è specializzata nell’offerta di proposte didattiche rivolte alle scuole del territorio italiano attraverso esperienze formative e culturali nei principali musei della città di Torino e in linea con le esigenze delle singole strutture educative.

Nuovi progetti didattici

Alla scoperta dei quartieri cittadini

Torino tra passato, presente e futuro attraverso la riscoperta dei suoi quartieri, dei suoi segreti e dei miti che l’hanno resa famosa. Dalla rivoluzione industriale alla rinascita degli anni ‘90-2000.

San Paolo,
il borgo della rinascita.

Passeggiando per il quartiere San Paolo, da borgo extraurbano, alla rivoluzione industriale, alla conversione in nuovo quartiere « artistico » con le fondazioni dedicate all’arte contemporanea e con la presenza di installazioni, con conferiscono al quartiere un carattere di museo a cielo aperto.

Crocetta e Santi Angeli,
tra liberty e nuove tecnologie.

Attraverso una passeggiata per la circoscrizione 1, in particolare nella zona di Borgo Crocetta e Santi Angeli, si andrà alla scoperta di costruzioni in stile Liberty, della storia delle più note famiglie di Torino alla revisione architettonica più d’avanguardia. Passato e futuro messi a confronto.

Vanchiglia e Vanchiglietta,
un quartiere tra due fiumi.

Passeggiando per il quartiere si andrà alla ricerca delle sue tracce storiche, dai bastioni dei Giardini Reali alla trasformazione del Polo universitario, sino alla rifunzionalizzazione del borgo, grazie alla presenza di Gallerie d’arte contemporanea, che gli hanno attribuito un carattere ancora più vivace.

San Salvario, storia di un quartiere convertito in centro multietnico.
Nato come quartiere ebraico, un ghetto senza le porte (grazie alle novità dello Statuto Albertino), San Salvario ha conservato negli anni quella dimensione multietnica e di incontro, che pochi quartieri possono vantare: da cortili riccamente decorati a giardini segreti, dal crocevia di culture diverse alla riscoperta delle nostre radici.

Cit Turin,
il salotto verso la Francia.

Da Piazza Statuto, di stile europeo internazionale, all’esplosione dello stile Liberty di corso Francia, il tour propone l’approfondimento di un quartiere che potremmo definire un grande salotto a cielo aperto. Tra Piazza Peyron e via Cibrario, Cit Turin si contraddistingue come una porta che conduce direttamente verso la Francia e che ci racconta dell’evoluzione di uno stile unico della nostra città.

Dal ‘900 al ritorno delle case sull’albero: il recupero di Corso Dante.
La Fiat nel ‘900 ha cambiato le sorti della Città plasmando lo spazio urbano e influendo sul paesaggio metropolitano. A distanza di un secolo la città è in continuo cambiamento, con la nascita di nuovi edifici sulle antiche fabbriche e  nuove tecnologie edilizie che si fondono con le necessità ambientali. Le case sull’albero potranno rappresentare il futuro di questo cambiamento? Il tour consentirà di approfondire il tema.

CACCIA AL TESORO

Una serie di percorsi guidati, vivacizzati dal gioco della Caccia al tesoro, da condursi dentro uno spazio museale a scelta o all’esterno, in centro città. Si organizzano percorsi personalizzabili a seconda delle esigenze del gruppo.
La caccia al tesoro si conclude con un premio finale.

piazza castello

ITINERARI STORICI

Passeggiate per le vie cittadine

Itinerari tematici scoprire i diversi aspetti della Città di Torino tra passato, presente e futuro attraverso la riscoperta dei 2000 anni di storia, arte,  segreti e miti che l’hanno resa famosa.

TORINO ROMANA
Alla scoperta delle origini della città di Torino, fondata nel I sec. d.c.
dall’imperatore Augusto su preesistenti insediamenti di tribù celtiche-liguri. La visita didattica consentirà di vedere le tracce ancora visibili come la Porta Palatina, il Teatro romano e il parco archeologico, il “decumano massimo”,  l’antica porta decumana e marmorea,  un’antica cloaca ed un presunto anfiteatro.

TORINO MEDIEVALE
Il tour si snoda nelle vie tra il Duomo e via Garibaldi, dove i resti della città medievale si svelano ancora agli occhi dei passanti,  l’antica Chiesa di San Domenico, il Palazzo Scaglia di Verrua o le Torri Campanarie del Duomo e della Consolata.
L’itinerario può proseguire in bus fino al Borgo Medievale, grandiosa costruzione ottocentesca che ancora oggi conserva importanti  testimonianze per conoscere il Medio Evo in Piemonte.

TORINO BAROCCA
Itinerario tra i simboli del barocco torinese quali Palazzo Reale, Palazzo Madama, la Chiesa di S. Lorenzo e Filippo Neri, Palazzo Carignano  e l’omonimo teatro. L’itinerario è arricchito con la visuale di alcuni palazzi nobiliari tipicamente barocchi, l’ampliamento urbanistico verso il Po dove si avvisterà il cortile dell’Università e una visita in piazza Carlo Emanuele II per rievocarne gli edifici.

TORINO NEOCLASSICA
La trasformazione della città all’inizio dell’Ottocento, tra l’epoca napoleonica e il periodo della restaurazione. Alle spalle di piazza Vittorio Veneto, ancora oggi conosciuta come zona “Borgo Nuovo”,  le testimonianze neoclassiche come  il Ponte di pietra sul Po, la Chiesa della Gran Madre di Dio, l’Accademia Albertina e la facciata delle Scuderie di Palazzo Carignano, oggi Biblioteca Nazionale.

TORINO RISORGIMENTALE
I luoghi e i protagonisti della storia italiana, l’importanza e il ruolo della città nel periodo risorgimentale, fino a farla diventare la prima Capitale d’Italia. I monumenti cittadini come il richiamo all’immagine del Conte Camillo Benso di Cavour, gli edifici simbolo, le piazze e ai palazzi nobiliari e a richiesta visita al Museo del Risorgimento Nazionale.

TORINO LIBERTY
Torino come capitale del Liberty, come l’edilizia privata di inizio Novecento ha dato  importanza all’estetica del luogo attraverso la ricca decorazione delle facciate di edifici. Verrà presentato uno dei massimi esponenti di questo stile in architettura, Pietro Fenoglio. Su richiesta il tour può proseguire al Villaggio Leumann, altro importante esempio dell’architettura del periodo.

TORINO CINEMATOGRAFICA
La prima città italiana ad avere dato l’avvio al cinema. Si narrerà del colossal “Kabiria”, con la regia di Giovanni Pastrone e le didascalie di Gabriele D’Annunzio, “Un colpo all’italiana” in piazza Gran Madre, in piazza CLN “Profondo Rosso” di Dario Argento, “Guerra e Pace” a Palazzo Madama e “La meglio gioventù” al Palazzo Scaglia di Verrua. Il tour si può concludere con visita al Museo Nazionale del Cinema.

TORINO CONTEMPORANEA
La Città d’Arte Contemporanea più importante d’Italia. Tante installazioni di giovani e affermati artisti nelle vie e piazze principali del centro cittadino consentono di approfondire l’astratto concetto di “arte contemporanea” e il significato delle opere d’arte. L’itinerario può concludersi alla Galleria d’Arte Moderna di Torino o al Museo di Arte Contemporanea di Rivoli.

Caffè Storici
Un tour alla scoperta dei luoghi di ritrovo dell’intellighenzia di Torino, veri gioielli storici.

Itinerari religiosi
Passeggiate legate alla sindone, al culto mariano, a don Bosco e ai santi sociali.

I cortili di Torino
Piccoli gioielli del Centro storico per lo più nascosti alla vista comune.

VISITE MUSEALI

I Musei più importanti di Torino

Oltre ad organizzare visite guidate nei principali musei della città di Torino, CulturalWay propone ogni anno percorsi didattici innovativi ed originali per garantire un’esperienza formativa unica e sempre originale.

ATTORNO AL POLO REALE
Una serie di iniziative diversificate secondo il  grado d’istruzione della classe,  per conoscere e approfondire le risorse culturali e le tracce storiche  attorno a Palazzo Reale. Le più richieste:
Impronte barocche
La  grande stagione barocca attorno alla sede di comando;
Sede di comando un tempo, Polo Reale oggi
Dagli spazi del comando sabaudo al Polo Reale di oggi, un percorso storico attraverso gli usi e i costumi della grande tradizione militare sabauda e della vita di corte ufficiale.

BASILICA DI SUPERGA
Fra i monumenti piemontesi più conosciuti al mondo la Basilica offre un panorama suggestivo sulla Città e sulle Alpi. Per le scuole si propongono: Workshop fotografici e diversi laboratori per conoscere la storia del sito e dei Savoia e laboratori artistici come La Basilica di Superga…a modo mio dove sarà possibile realizzare un modello di Basilica, inserendo i simboli che più hanno colpito durante il percorso; Grafico pubblicitario per un giorno,  un approfondimento sulle iniziative culturali della basilica dove si realizzeranno volantini pubblicitari sugli eventi culturali che si sono tenuti o che si potrebbero organizzare.

CACCIA AL PARTICOLARE
Una curiosa ed innovativa iniziativa formativa con lo scopo di stimolare e rendere pienamente partecipi gli studenti.
Data una serie di indizi, la visita si sviluppa attraverso un percorso interattivo supportato da materiale didattico che porta a conoscere i musei e a  scoprirne  i particolari insoliti e curiosi.
‘Caccia al particolare’ si svolge all’ interno di Palazzo Madama, di Palazzo Reale, della Basilica di Superga, del Museo dell’Auto, del Castello di Rivoli e della Reggia di Venaria.

RISORGIMENTO: ECCO LA STORIA D’ITALIA
Alla scoperta dei luoghi simbolo sparsi per le vie del centro cittadino e delle collezioni storico/artistiche del Museo del Risorgimento.
L’itinerario è personalizzabile secondo le esigenze didattiche  delle singole scuole con approfondimenti sulla figura di Carlo Alberto e visite aggiuntive agli spazi museali della Basilica di Superga, al Cimitero monumentale di Torino o al Castello di Racconigi.

TRACCE DI GUERRA E RESISTENZA
Un itinerario didattico per scoprire i luoghi-simbolo dell’impegno partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso una passeggiata in cui la memoria del “vivere sotto le bombe” verrà rievocata mediante fotografie e letture. Ogni città conserva i segni della propria storia passata, dove le testimonianze del cambiamento talvolta si confrontano con un’evoluzione storica più generale.
La visita è integrabile con il Museo Diffuso della Resistenza.

QUEI SEI DI TORINO
Artisti in Città durante il periodo fascista. Storia di un movimento e genesi di un nuovo mondo dove la contestazione passa anche dalle opere d’arte. Il percorso prevede una visita guidata alla GAM accompagnata da riflessioni sul ruolo dell’arte durante la dittatura, la visita al Museo Diffuso della Resistenza e percorsi in città, alla ricerca delle sue radici storiche e delle tracce lasciate durante la Seconda Guerra Mondiale.

MAU

Museo di Arte Urbana

Visite didattiche e offerta formativa all’interno del quartiere Campidoglio e visita alle opere.

Che confusione al MAU

Con con mappa alla mano, i ragazzi devono ricostruire la collocazione delle opere disposte all’interno della mappa, rivelata solo da alcuni dettagli.

Caccia al particolare

Caccia di indizi riportati sul depliant corredati di stimoli scritti e foto.
I ragazzi devono rispondere alle domande poste durante il percorso della visita guidata.

 

Aiuto, mi sono perso al MAU

Un lavoro di orienteering sul quartiere, con mappa alla mano e opere collocate all’interno del materiale illustrativo; i ragazzi dovranno individuare, con l’ausilio della guida, dove recarsi per vedere le opere esposte.

CulturalPhoto

Approfondire la storia in maniera originale. Un excursus storico con la partecipazione di un fotografo professionista che insegnerà, attraverso lo strumento fotografico le tecniche base per immortalare al meglio un’immagine. Un vero workshop fotografico con approfondimento storico, da condursi nel centro storico cittadino o presso la Basilica di Superga, Palazzo Reale, Mauto, Villa della Regina, Appartamenti Reali della Mandria, Museo del Risorgimento.

La STAMPA
Visita guidata al Museo de La Stampa, alla Redazione e allo stabilimento di stampa. Percorsi diurni e serali, con possibilità di abbinare dei laboratori didattici a seconda delle esigenze di qualsivoglia ordine e grado.

Cimitero Monumentale di Torino | PhotoCredit www.seetorino.com
Cimitero Monumentale di Torino | PhotoCredit www.seetorino.com
Cimitero Monumentale di Torino | PhotoCredit www.seetorino.com

Il Monumentale svelato

CulturalWay, in collaborazione con la Civetta di Torino, propone delle visite tematiche presso il Cimitero Monumentale di Torino per approfondire i differenti aspetti che il luogo si presta a svelare…

Il monumentale di Torino
Una visita vagando tra le tombe del monumentale per ammirare i più begli esempi monumentali del sito e per scoprire i principali protagonisti storici ivi seppelliti

Memorie di donne
Si dice spesso che la Storia è fatta dagli uomini, ma non si può dimenticare il ruolo fondamentale dell’“altra metà del cielo”. Il percorso guidato porterà alla scoperta di questo universo.

Le opere di Bistolfi
Scultore e politico piemontese, importante esponente del simbolismo italiano, la figura di Leonardo Bistolfi farà da padrona in questo percorso. Dall’approfondimento biografico al focus sulle sue opere presenti al Monumentale.

Moda al monumentale
Pizzi, fiocchi, merletti (di pietra)… il percorso guidato prenderà in esame le sculture più rappresentative per delineare una storia degli abiti più in voga nella seconda metà del XIX secolo.

Scrittori al Monumentale
Edmondo De Amicis, Amalia Guglielminetti, Arturo Graf e tanti altri importanti scrittori italiani riposano tra le mura del Monumentale. Il percorso si arricchirà attraverso le loro stesse parole.

La città degli angeli
Tante le figure angeliche presenti al Monumentale, dai significati, dalle fattezze, dagli attributi diversi nel percorso verranno individuati le più significative e approfondito il loro significato.

Scoprendo figure animali
Un percorso dedicato all’approfondimento delle figure di animali presenti al Monumentale, per coglierne i significati, indagarne il tipo di lavorazione e più in generale scoprire un mondo a noi molto vicino ma spesso così misterioso…

L’egitto
L’Egitto è presente a Torino non solo al Museo Egizio, ma anche al Monumentale. Qui sono sepolti alcuni personaggi che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del museo cittadino più importante, oltre a tracce simboliche legate al mondo, come piramidi, obelischi, etc…

Stelle dello spettacolo
Molti di loro sono stati illuminati dalle luci della ribalta, altri invece si sono mossi dietro le quinte… sono gli attori, i cantanti, i registi sepolti al Monumentale e che verranno ricordati in questo itinerario.

Scienza, docenza ed imprenditoria
Torino è sempre stata una città di fermento intellettuale ed economico. Molti innovatori che hanno cambiato il modo di vivere e di pensare di Torino e dell’Italia intera sono sepolti al Monumentale.

Sport al monumentale
Alla luce di una precedente elezione di Torino a Capitale Europea dello Sport, anche attraverso il Monumentale si propone un approfondimento sul tema, ricordando i molti sportivi che sono qui seppelliti.

Famiglie Nobili
Alla scoperta delle famiglie nobili torinesi o comunque piemontesi seppellite al Monumentale, attraverso le storie più curiose e gli aneddoti che verranno svelati cammin facendo…

Richiedi Informazioni

Queste sono solo alcune delle proposte di Culturalway per la scuola.
Se hai bisogno di informazioni su come e quando organizzare una visita guidata nella città di Torino, nei dintorni e in provincia puoi compilare il modulo.
La contatteremo nel più breve tempo possibile.
Tutte le proposte sono predisposte per garantire la fruizione ai ragazzi con disabilità.

ATTENZIONE
Il presente modulo è destinato solo alle realtà scolastiche, didattiche e formative.

 

    Accettazione Privacy Policy | Leggi documento

    NEWSLETTER
    X