CONOSCERE TORINO, DINTORNI E PIEMONTE CON CULTURAL WAY
I PROSSIMI TOUR PER VISITARE LA CITTÀ
marzo, 2021
06mar15:30Donne in Campidoglio. Scoprendo il MAU

Dettagli Tour
CulturalWay, in occasione della festa della Donna, propone un tour alla scoperta del MAU, Museo di Arte Urbana sito nel quartiere Campidoglio, uno storico borgo operaio sviluppatosi
Dettagli Tour
CulturalWay, in occasione della festa della Donna, propone un tour alla scoperta del MAU, Museo di Arte Urbana sito nel quartiere Campidoglio, uno storico borgo operaio sviluppatosi dal 1853 a metà ‘900, che fino ad oggi ha mantenuto inalterata la sua conformazione a reticolo, fatta di case basse con cortili interni, strade strette lastricate e tante attività commerciali a contraddistinguerla. Un quartiere che potremmo definire un vero “museo a cielo aperto“, data la quantità di opere presenti in loco, che rendono il borgo vivace, dinamico e in continuo cambiamento. Durante il percorso ci concentreremo sulle manifestazioni artistiche in rosa, per dare voce all’estro femminile, espresso così amabilmente nel quartiere. Ritrovo davanti alla Chiesa di Sant’Alfonso, in via Netro 3 (fra Corso Tassoni e via Cibrario) alle h.15.30 – durata 1h’45 circa. Costo della visita: 13€ per adulti – 6€ per bimbi dai 6 ai 16 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo, nel rispetto delle norme anti Covid19.
Orario
(Sabato) 15:30
Punto d'incontro
Chiesa di Sant'Alfonso
via Netro 3, Torino
06mar21:00Il Forte di Fenestrelle - part I (online)

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta del Forte di Fenestrelle. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della Val Chisone, l
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta del Forte di Fenestrelle. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della Val Chisone, la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese. Costo del tour 5€ – connessione via zoom dalle h.21 – durata un’orett ca. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Sabato) 21:00
Punto d'incontro
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
Piazza Carlo Freguglia Ivrea

Dettagli Tour
CulturalWay, in occasione della Donna, propone un visita tematica in città. In un mondo dominato dagli uomini, generali, sovrani, cardinali due donne hanno saputo prendere il potere e conservarlo, trasformando
Dettagli Tour
CulturalWay, in occasione della Donna, propone un visita tematica in città. In un mondo dominato dagli uomini, generali, sovrani, cardinali due donne hanno saputo prendere il potere e conservarlo, trasformando la Corte Savoia e Torino in un gioiello ammirato da tutta Europa. Straniere, indomite e appassionate, si sono odiate, combattute ma hanno forgiato il cuore di un Duca e il destino di un Re. Racconteremo di una Torino regnata dalla Prima e dalla Seconda Madama Reale di Torino. Ritrovo h.15.30 in p.zza Castello (fronte Palazzo Madama) – durata 2. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si terrà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo.
Orario
(Domenica) 15:30
Punto d'incontro
Palazzo Madama - Fronte ingresso
piazza castello, Torino
07mar15:30Storie, delitti e misteri in Vanchiglia

Dettagli Tour
CulturalWay propone un tour inedito, alla scoperta della storia di un quartiere così eclettico come Vanchiglia, raccontando delle trasformazioni urbanistiche, la sua vocazione artistica, lo spirito della movida, fino a
Dettagli Tour
CulturalWay propone un tour inedito, alla scoperta della storia di un quartiere così eclettico come Vanchiglia, raccontando delle trasformazioni urbanistiche, la sua vocazione artistica, lo spirito della movida, fino a giungere alla narrazione di delitti efferati, che hanno colorato di cronaca nera il borgo. Lo si può considerare come un quartiere “incerto”: non si è sicuri quale sia l’origine del suo nome, ma soprattutto non si sa come definirlo. In effetti questa non è solo una zona universitaria, solo residenziale e neppure solo industriale. Vanchiglia è tutto questo e molto di più, zona di Gallerie di arte contemporanea, di locali caratteristici, di monumenti di grande suggestione e di storie misteriose e tinte di rosso sangue. L’itinerario proposto da CulturalWay intende approfondire tutte le anime che compongono questa realtà così variegata. Ritrovo h.15.30 davanti alla Fetta di Polenta, via Giulia di Barolo 9, Torino – durata 2 ore. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo, nel rispetto delle norme anti Covid19.
Orario
(Domenica) 15:30
Punto d'incontro
Fetta di Polenta
corso S. Maurizio angolo via Giulia di Barolo
09mar21:00Il Forte di Fenestrelle - part II (online)

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta del Forte di Fenestrelle. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della Val Chisone, l
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta del Forte di Fenestrelle. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della Val Chisone, la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese. Costo del tour 5€ – connessione via zoom dalle h.21 – durata un’orett ca. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Martedì) 21:00
Punto d'incontro
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
11mar21:00Scoprendo Barolo, Barbaresco e Serralunga d'Alba (tour online)

Dettagli Tour
Scopri la meraviglia delle Langhe con CulturalWay. Si propone un itinerario online alla scoperta di alcuni luoghi del cuore del nostro Bel Piemonte: è la volta di parlar di Barolo,
Dettagli Tour
Scopri la meraviglia delle Langhe con CulturalWay. Si propone un itinerario online alla scoperta di alcuni luoghi del cuore del nostro Bel Piemonte: è la volta di parlar di Barolo, Barbaresco e Serralunga d’Alba, attraverso paesaggi, castelli, vigneti e curiosità. Costo del tour: 5€. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni. Connessione via zoom – durata 1 oretta.
Orario
(Giovedì) 21:00
Punto d'incontro
Monumento ad Alfieri, Asti
piazza Alfieri, Asti
11mar21:00Scoprendo Barolo, Barbaresco e Serralunga d'Alba (online)

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta di alcuni luoghi del cuore del nostro Bel Piemonte: è la volta di parlar di Barolo, Barbaresco e Serralunga d’Alba,
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online alla scoperta di alcuni luoghi del cuore del nostro Bel Piemonte: è la volta di parlar di Barolo, Barbaresco e Serralunga d’Alba, attraverso paesaggi, castelli, vigneti e curiosità. Costo del tour 5€ – connessione via zoom dalle h.21 – durata un’orett ca. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Giovedì) 21:00
Punto d'incontro
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
12mar15:30A passeggio con Nietzsche

Dettagli Tour
CulturalWay propone un'inedita esperienza: "A passeggio con Nietzsche". Cammineremo dalla casa dove visse Nietzsche, in piazza Carlo Alberto, sino alla confluenza del Po con la Dora, seguendo le tracce della
Dettagli Tour
CulturalWay propone un’inedita esperienza: “A passeggio con Nietzsche“. Cammineremo dalla casa dove visse Nietzsche, in piazza Carlo Alberto, sino alla confluenza del Po con la Dora, seguendo le tracce della passeggiata prediletta dal grande filosofo tedesco che passò a Torino alcuni memorabili momenti della sua straordinaria e tragica esistenza. Si camminerà e si dialogherà insieme filosoficamente guidati dalle sue parole, ma anche dalle domande e dai dubbi che nascono dalla nostra vita. Non sarà solo un itinerario turistico, ma una vera e propria esperienza filosofica: inattuale, ma profondamente utile e necessaria per la nostra vita, oggi. Un’esperienza adatta a tutti coloro che, anche pur non avendo conoscenze filosofiche, vogliano mettersi in gioco e sperimentare un modo nuovo ma quanto mai antico di dare voce ai propri pensieri all’interno della suggestiva cornice di Torino. Incontro alle h.15.30 in p.zza Carlo Alberto (accanto al monumento), durata 2h con chiusura in p.zza Vittorio. Costo: 15€. Il tour filosofico si terrà col n.minimo di adesioni e fino a n.massimo. Prenotazione obbligatoria al n.3393885984 – info@culturalway.it.
Orario
(Venerdì) 15:30
Punto d'incontro
p.zza Carlo Alberto
p.zza Carlo Alberto
13mar15:30Il Risorgimento a Torino

Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita tematica per approfondire la storia del Risorgimento a Torino, attraverso i fatti, i personaggi e lo stile architettonico che contraddistingue svariati monumenti locali. Attraversando le principali
Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita tematica per approfondire la storia del Risorgimento a Torino, attraverso i fatti, i personaggi e lo stile architettonico che contraddistingue svariati monumenti locali. Attraversando le principali vie e piazze torinesi, si farà un tuffo nel passato, ricordando gesta e impronte di un glorioso eco risorgimentale in città. Ritrovo alle h. 15.30 in p.zza Castello, davanti a Palazzo Madama, con termine nello stesso punto – durata 2h. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del numero minimo di adesioni.
Orario
(Sabato) 15:30
Punto d'incontro
Palazzo Carignano
Piazza Carignano, Torino
13mar19:00Dalla numerologia alla geometria sacra. Torino e i suoi segreti in codice

Dettagli Tour
CulturalWay, propone un tour nuovo in Città, approfondendo il tema della numerologia. Da sempre l'uomo ha osservato l'esistenza di un legame tra i fenomeni naturali e i numeri e ha
Dettagli Tour
CulturalWay, propone un tour nuovo in Città, approfondendo il tema della numerologia. Da sempre l’uomo ha osservato l’esistenza di un legame tra i fenomeni naturali e i numeri e ha cercato di interpretarne il senso, spesso attribuendogli significati mistici o esoterici. Torino si lega alla numerologia in molti aspetti: dalla serie di Fibonacci, posta sulla Mole Antonelliana da Merz, a episodi storici nei quali i numeri hanno rivestito un ruolo fondamentale, alla geometria sacra della pianta di Torino affascinante quanto controverso. Il percorso proposto da CulturalWay intende mettere in luce gli aspetti più curiosi e interessanti di questo argomento così controverso. Ritrovo davanti alla Mole Antonelliana in via Via Montebello 20 A Torino, alle h. 19– durata 2 ore, con chiusura in via Gioberti 23. Costo del tour: 13€ – 6€ bimbi dai 6 ai 18 anni. La prenotazione è obbligatoria al n. 3393885984 o scrivendo a info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo a fino a n.massimo di adesioni.
Orario
(Sabato) 19:00
Punto d'incontro
Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello, 20 Torino
14mar10:30Andar per vie inconsuete. Borgo Crimea

Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita guidata per approfondire la storia di un sotto-quartiere a molti ignoto: Borgo Crimea. Sulle sponde del fiume Po, nella zona a sud-est della città, si estende una
Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita guidata per approfondire la storia di un sotto-quartiere a molti ignoto: Borgo Crimea. Sulle sponde del fiume Po, nella zona a sud-est della città, si estende una zona residenziale di Torino, che trova il suo cuore in piazza Crimea, ove si trova un monumento-obelisco eretto nel 1892 da Luigi Belli, in ricordo della spedizione militare italiana in Crimea, per volontà di Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Una zona ricca di spunti in stile eclettico e liberty e ispiratrice di importanti set cinematografici. Ritrovo in corso Moncalieri angolo corso Fiume alle h.10.30 -durata 2 ore. Costo della visita: 13€ – 6€ dagli 8 ai 16 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo.
Orario
(Domenica) 10:30
Punto d'incontro
corso Moncalieri
corso Moncalieri 31, Torino
14mar21:00Alla scoperta di Alba

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario volto ad approfondire la storia della città di Alba, città delle Cento Torri. Il percorso partirà cronologicamente dagli Angiò, fino a giungere ai Savoia e si
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario volto ad approfondire la storia della città di Alba, città delle Cento Torri. Il percorso partirà cronologicamente dagli Angiò, fino a giungere ai Savoia e si approfondiranno gli aspetti peculiari della Città, fra cui il tartufo e i monumenti principi. Connessione via zoom alle h.21. Costo del tour online 5€€ – durata 1h15 ca. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Domenica) 21:00
Punto d'incontro
piazza Risorgimento, Alba
18mar21:00Alla scoperta di Ivrea (tour online)

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario virtuale, volto ad approfondire la storia della città di Ivrea, anticamente chiamata ‘Eporedia’, considerata capoluogo del Canavese. E’ un territorio suddiviso in 26 parti fra quartieri
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario virtuale, volto ad approfondire la storia della città di Ivrea, anticamente chiamata ‘Eporedia’, considerata capoluogo del Canavese. E’ un territorio suddiviso in 26 parti fra quartieri e rioni e il tour consentirà di scoprirne la storia, i monumenti principali, le peculiarità e le tradizioni. Costo del tour 5€ – connessione via zoom – durata un’oretta. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Giovedì) 21:00
Punto d'incontro
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
20mar15:30Torino Osè, nei vicoli del centro storico

Dettagli Tour
CulturalWay propone un percorso che vuole affrontare un tema molto suggestivo e di grande interesse popolare: la Torino degli amori, più o meno leciti, delle situazioni licenziose e delle case
Dettagli Tour
CulturalWay propone un percorso che vuole affrontare un tema molto suggestivo e di grande interesse popolare: la Torino degli amori, più o meno leciti, delle situazioni licenziose e delle case chiuse. Fra il romanzato e lo spaccato di vita quotidiana, la passeggiata affronterà il tema dell’amore e della parte più erotica della nostra Torino, in maniera complessiva, attraverso le testimonianze giunte a noi attraverso i secoli. Ritrovo h.15.30 davanti alla Chiesa della Consolata in p.zza della Consolata (Torino), con chiusura alle h.17.45 in via Fratelli Calandra 15. Costo: € 13 visita guidata – € 6 sotto i 18 anni. Prenotazione obbligatoria.
Orario
(Sabato) 15:30
Punto d'incontro
Piazza della Consolata, davanti al Santuario della Consolata
Piazza della Consolata
20mar15:30Torino fra sacro e profano

Dettagli Tour
CulturalWay propone in un inedito tour, per ammirare i luoghi della santità e della spiritualità, approfondendo i personaggi che ne hanno fatto parte e mettendo in relazione questa "sacralità" con
Dettagli Tour
CulturalWay propone in un inedito tour, per ammirare i luoghi della santità e della spiritualità, approfondendo i personaggi che ne hanno fatto parte e mettendo in relazione questa “sacralità” con temi più misteriosi, inquietanti e delittuosi, profondamente “profani“. Due aspetti della stessa medaglia, che contraddistingono la storia così affascinante di Torino. Ritrovo h.15.30 in piazza San Carlo, accanto al Monumento, con termine alle h.17.30 ca in p.zza Savoia. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo, nel rispetto delle norme anti Covid19.
Orario
(Sabato) 15:30
Punto d'incontro
Piazza San Carlo | Monumento
accanto a monumento di Emanuele Filiberto
21mar15:30L'arte dell'Aperitivo a Torino. Il tour

Dettagli Tour
CulturalWay propone un inedito tour, durante il quale attraverseremo la storia di alcune delle specialità gastronomiche del nostro territorio, concentrandoci sulla dimensione dell'Aperitivo e dei suoi piatti più celebri. La
Dettagli Tour
CulturalWay propone un inedito tour, durante il quale attraverseremo la storia di alcune delle specialità gastronomiche del nostro territorio, concentrandoci sulla dimensione dell’Aperitivo e dei suoi piatti più celebri. La Città Metropolitana di Torino ha creato il marchio “Il paniere” per accogliere tutti i prodotti agroalimentari del territorio, che siano prodotti artigianalmente da produttori locali, che appartengano alla tradizione storica locale e che siano prodotti con materie prime locali. Ritrovo davanti all’info desk di Turismo Torino, in piazza Carlo Felice a Torino alle h.15.30 – fine tour in zona quadrilatero -durata 2 orette. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si terrà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo.
Orario
(Domenica) 15:30
Punto d'incontro
info desk Turismo Torino
piazza Carlo Felice
23mar21:00La meraviglia della Palazzina di Caccia di Stupinigi (online)

Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online per scoprire la storia della Palazzina di Caccia di Stupinigi, la vita di corte e le curiosità annesse. Costo del tour 5€ -
Dettagli Tour
CulturalWay propone un itinerario online per scoprire la storia della Palazzina di Caccia di Stupinigi, la vita di corte e le curiosità annesse. Costo del tour 5€ – connessione via zoom dalle h.21 – durata un’orett ca. La prenotazione è obbligatoria al n. 339.3885984 o scrivendo a info@culturalway.it. Il tour si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni.
Orario
(Martedì) 21:00
Punto d'incontro
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
Piazza Carlo Freguglia Ivrea
27mar15:30Alla scoperta di un'altra Torino. Il quartiere San Donato

Dettagli Tour
CulturalWay propone un viaggio alla scoperta delle trasformazioni urbanistiche e funzionali che hanno coinvolto il quartiere San Donato di Torino nel XX secolo. Nasce ufficialmente a metà Ottocento, ma il suo territorio da
Dettagli Tour
CulturalWay propone un viaggio alla scoperta delle trasformazioni urbanistiche e funzionali che hanno coinvolto il quartiere San Donato di Torino nel XX secolo. Nasce ufficialmente a metà Ottocento, ma il suo territorio da subito si distingue per i dislivelli e per la grande ricchezza di canali (diretti verso la Dora) che ne influenzeranno lo sviluppo e l’andamento delle vie. Così anche varia è la tipologia architettonica che vede coesistere palazzi signorili e case popolari. L’itinerario proposto da CulturalWay intende scomporre e analizzare questa stratificazione, facendo emergere la sua ricchezza e concentrandosi sulle trasformazioni novecentesche che questa zona di Torino ha subìto. Ritrovo h.15.30 piazza Statuto (accanto al Monumento al Frejus), con termine in piazza Risorgimento alle h.17.30. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si svolgerà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo.
Orario
(Sabato) 15:30
Punto d'incontro
Piazza Statuto, monumento ai caduti del Frejus

Dettagli Tour
CulturalWay propone un tour alla scoperta di un aspetto inedito della Città: le scaramanzie. Nel percorso si racconterà di tutti quei riti scaramantici che i torinesi compiono, a volte inconsapevolmente,
Dettagli Tour
CulturalWay propone un tour alla scoperta di un aspetto inedito della Città: le scaramanzie. Nel percorso si racconterà di tutti quei riti scaramantici che i torinesi compiono, a volte inconsapevolmente, o al contrario non conoscono affatto (ma i turisti sì!). Da piazza Castello a piazza San Carlo, passando dalla Gran Madre, si racconteranno le origini di molti comportamenti volti ad assicurarsi un po’ di fortuna, dalle radici passate agli strascichi novecenteschi. Un modo divertente per conoscere la città sotto un punto di vista diverso dal solito. Ritrovo h.19 in p.zza Castello (fronte Palazzo Madama) – durata 2h. Costo del tour: 13€ – 6€ sotto i 18 anni – gratis under 6. Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it. La visita si terrà a raggiungimento del n.minimo di adesioni e fino a n.massimo.
Orario
(Sabato) 19:00
Punto d'incontro
Palazzo Madama - Fronte ingresso
piazza castello, Torino
28mar10:30I Sindaci di Torino, fra storie, personaggi e aneddoti

Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita volta a conoscere la storia dei Sindaci di Torino. Chi ha governato la città? Quanti Amministratori comunali ha avuto Torino? Chi ha incominciato a pedonalizzare
Dettagli Tour
CulturalWay propone una visita volta a conoscere la storia dei Sindaci di Torino. Chi ha governato la città? Quanti Amministratori comunali ha avuto Torino?
Chi ha incominciato a pedonalizzare le piazze? Una lunga, lunghissima storia che inizia dal 1564 e arriva ai giorni nostri. Tanti nomi, aneddoti e interventi nella città che, nel tempo, si è allungata, allargata, abbellita. Conoscere la città attraverso i Sindaci: un modo diverso per leggere i cambiamenti. Ritrovo davanti al Caffè Talmone (p.zza Carlo Felice 80) alle h.10.30 – termine presso p.zza Vittorio Veneto. Costo del tour: 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni- durata 2 ore. Per informazioni e prenotazioni contattare info@culturalway.it o 3393885984. La visita si svolgerà a raggiungimento del n. minimo di partecipanti e fino a n.massimo.
Orario
(Domenica) 10:30
Punto d'incontro
Caffè Talmone
Piazza Carlo Felice 36 Torino
28mar15:30Torino, la Hollywood sul Po. Sulle tracce del Cinema a Torino

Dettagli Tour
CulturalWay, celebrando Torino Città del Cinema 2020, propone un tour che ripercorre la storia della Settima arte, sviluppatasi nella nostra città dall'inizio del Novecento. Attraverso un racconto composto da parole
Dettagli Tour
CulturalWay, celebrando Torino Città del Cinema 2020, propone un tour che ripercorre la storia della Settima arte, sviluppatasi nella nostra città dall’inizio del Novecento. Attraverso un racconto composto da parole e immagini, si potrà rivivere la magia dei primi cinematografi aperti in città e rivedere alcune scene dei tanti film che hanno visto Torino come splendido set per piccole e grandi produzioni. Dal Cinema Ambrosio al Nuovo Cinema Romano, passando da Profondo Rosso a Guerra e Pace, la città svelerà la sua anima profondamente legata al mondo della cinematografia, inteso sia come luogo di proiezione sia come spazio per girare pellicole, rivelandosi, ancora oggi, Capitale del Cinema. Ritrovo h. 15.30 al Cinema Ambrosio – corso Vittorio Emanuele II 52. Durata 2 ore circa, con termine davanti al Nuovo Cinema Romano – Galleria Subalpina. Costo dell’iniziativa 13€ – 6€ dai 6 ai 18 anni. Per info e prenotazioni: 339.3885984 – info@culturalway.it. L’iniziativa si svolgerà solo a raggiungimento del n. minimo di partecipanti e fino a n.massimo.
Orario
(Domenica) 15:30
Punto d'incontro
Cinema Ambrosio
corso Vittorio Emanuele II 52